MARCO LOCHI INTERVISTA L' AUTORE



Non è la prima volta che un personaggio incontra il suo autore, ironia della sorte la prima intervista per “Memoria”è proprio a Luigi Zaza: “Piccolo scrittore underground”, come ama definirsi, conscio del fatto che i veri scrittori sono altri.

E' qui di fronte a me, mi somiglia parecchio (come non potrebbe?) non perdiamo altro tempo in queste elucubrazioni e passo alle domande.

ML: «Come sei finito dal tuo blog a collaborare con la Deep Sea Comics?»

Mi risponde sorridendo.

LZ: «Magia... caso... o meglio, l'algoritmo di Instagram. Mi è apparsa la pubblicità di questo sito, e sono andato a dare un'occhiata veloce. Giorni dopo avevo letto tutto il loro materiale pubblicato, mi è piaciuto sin da subito e ho apprezzato la loro idea e la linea editoriale molto originale. Lessi che erano in cerca di nuovi autori, non persi tempo e inviai una mail di presentazione con il link al mio blog, a gennaio eravamo già in video call per discutere su cosa poter fare insieme.»

ML: «Lo consideri un primo passo nel mondo del fumetto?»

LZ: «I fumetti sono una delle mie passioni, sono un “Bonelliano” convinto, ho iniziato a scrivere proprio pensando a quel tipo di storie, da Dylan Dog a Nathan Never, passando per Dampyr, Brendon e tanti altri, senza dimenticare i più classici come Zagor e Tex. Inoltre non faccio mancare riferimenti ai manga e agli anime, immensa fonte di ispirazione per me è Saint Seiya (I cavalieri dello zodiaco). E sì, hai ragione, considero questa collaborazione un primo passo importante. Per adesso le mie storie sono arricchite con delle illustrazioni realizzate liberamente dai disegnatori che hanno interpretato i miei racconti. Il mio modo di scrivere si adatta più alle grafic novels, ma sto studiando per poter sceneggiare un fumetto.»

ML: «Di che genere di storie si tratta?»

LZ: «Non c'è un solo genere, passo dalla fantascienza all'horror, dal fantasy al thriller. Mi viene naturale cambiare, probabilmente è dovuto dal fatto che leggo qualsiasi cosa attrae il mio interesse.»

ML: «Capisco, ma hai degli scrittori di riferimento?»

LZ: «A parte il mondo Bonelliano, gli scrittori che più mi influenzano sono Conrad, Pirandello e tantissimi altri che magari adesso non mi vengono in mente, più recentemente ho riscoperto Clive Cussler, lo trovo straordinario.»

ML: «E quindi dobbiamo aspettarci avventure a tutto tondo.»

LZ: «Assolutamente sì, ma i lettori troveranno anche spunti di riflessione e spesso un'atmosfera malinconica e sognate, che la storia sia ambientata nello spazio o piuttosto che su un'isola tropicale.»

ML: «Quindi non ci resta che augurare buona lettura a tutti coloro che avranno il piacere di leggere queste storie abbellite dai fantastici disegni che mi stai mostrando.»

LZ: «Assolutamente, soprattutto spero che i lettori siano tanti per rendere onore al grande lavoro svolto dallo staff della Deep Sea che mi ha dato fiducia esprimendo sempre apprezzamento per il mio modesto lavoro.»

ML: «Quando saranno disponibili al pubblico?»

LZ: «Dal 20 ottobre del mio tempo, ovviamente.»

Ci alziamo e ci stringiamo la mano, Luigi si allontana in silenzio dalla mia vista.

Memoria mi sta chiamando, mi comunica che c'è una nuova intervista da realizzare da qualche parte nel multiverso, vado via anch'io perdendomi in una nebbia multicolore, alla prossima intervista.


www.deepseacomics.com
Instagram: DeepSeaComics

Commenti

Post popolari in questo blog